Alosa alosa Berg, 1913

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Clupeiformes Bleeker, 1959
Famiglia: Clupeidae Cuvier, 1817
Genere: Alosa Linck, 1790
Italiano: Alosa
English: Allis shad
Français: Grande alose
Deutsch: Maifisch, Alse
Espańol: Sábalo
Descrizione
Č assai simile ala cheppia da cui si distingue soprattutto per avere una sola macchia scura dietro l'opercolo mentre in A. fallax sono 5 o 6. La livrea č azzurro vivo sul dorso e bianca o argentea su fianchi e ventre. Raggiunge dimensioni maggiori rispetto alla piů comune congenere, fino a 4 kg per 70 cm di lunghezza. Si nutre di crostacei planctonici, i grandi adulti anche di piccoli pesci. Gli adulti in migrazione non si alimentano. Essendo un migratore anadromo gli adulti in maggio-giugno risalgono i fiumi dove depongono le uova in tratti dal largo alveo con buona corrente, di solito di notte. I giovani tornano in mare in autunno. Ha una vita media di 5-6 anni e raggiunge la maturitŕ sessuale a partire dal quarto anno. Non ha una grande importanza per la pesca a causa delle sue carni, buone ma piene di lische. Per il pescatore sportivo rappresenta una preda di tutto rispetto per la forza che oppone alla cattura. Si pesca con la tecnica della mosca o dello spinning.
Diffusione
Presente nell'Oceano Atlantico orientale tra la Norvegia e la Mauritania, si incontra anche nel mar Mediterraneo occidentale e nella parte ovest del mar Baltico. Nel Mediterraneo č molto rara e per l'Italia sono note solo poche segnalazioni. In mare ha uno stile di vita pelagico in acque aperte e compie lunghe migrazioni.
Bibliografia
–Freyhof, J.; Kottelat, M. (2008). "Alosa alosa". IUCN Red List of Threatened Species. 2008.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2015). "Alosa alosa" in FishBase.
–Freyhof, J.; Kottelat, M. (2008). "Alosa alosa". IUCN Red List of Threatened Species. 2008.
–"Allis shad: Alosa alosa". NatureGate.
–Lochet, A., S. Boutry, and E. Rochard. Estuarine Phase during Seaward Migration for Allis Shad Alosa Alosa and Twaite Shad Alosa Fallax Future Spawners. Ecology of Freshwater Fish 18 (2009): 323-35.
–Coscia, I., V. Rountree, J. J. King, W. K. Roche, and S. Mariani. A Highly Permeable Species Boundary between Two Anadromous Fishes. Journal of Fish Biology.
![]() |
Data: 30/12/2002
Emissione: Ittiofauna Stato: Morocco |
---|
![]() |
Data: 01/01/1973
Emissione: Ittiofauna Stato: Staffa Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi |
---|